analisi acqua

Laboratorio

I rischi dei fitofarmaci in acqua e alimenti

Quando si parla di fitofarmaci si intendono tutti quei prodotti chimici usati in agricoltura per combattere le malattie delle piante ed evitare quindi di perdere gran parte del raccolto. Di fatto il fitofarmaco è un composto tossico, che uccide tutto…

Per saperne di più

Gli effetti del tallio nell’acqua potabile

Un nuovo scandalo ha colpito l’erogazione di acqua potabile dai rubinetti. A essere interessato il Comune di Valdicastello, in Versilia, dove è stata riscontrata la presenza di tallio nell’acqua potabile, un metallo pesante potenzialmente tossico per l’uomo. I valori variano da 1,77…

Per saperne di più

Pulire il serbatoio dell’acqua potabile

I serbatoi idrici vengono spesso installati in case e condomini per garantire che ci sia sempre afflusso di acqua nelle abitazioni, anche in caso di interruzione dell’erogazione e anche in caso di siccità. Proprio perchè l’acqua viene poi utilizzata per…

Per saperne di più

Ammine Biogene e sicurezza alimentare

Cominciamo con spiegare cosa siano le ammine biogene. Sono dei composti che si sviluppano a causa dell’azione di microorgnaismi su alcune tipologie si alimento. Le ammine biogene possono provocare reazioni allergiche, di diversa intensità, sull’uomo. In particolare il rischio maggiore deriva…

Per saperne di più

10 falsi miti sull’acqua

L’acqua è l’elemento principe della nostra alimentazione, costituisce gran parte del nostro organismo ed è indubbio che faccia bene alla salute. Sull’acqua però se ne dicono tante, oggi sfatiamo 10 falsi miti che riguardano l’acqua da bere. Non è vero che…

Per saperne di più

Accordo Stato-Regioni 16 gennaio 2003 sulle piscine a uso natatorio

L’Accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003 riguarda le piscine a uso natatorio, ovvero tutte le regole che tali strutture devono rispettare dal punto di vista igienico ambientale. In particolare viene stabilito che: Le piscine siano classificate in gruppi e categorie, secondo…

Per saperne di più

Come si disinfetta l’acqua della piscina

L’Accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003 “Accordo tra Ministero della salute e le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sugli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio” riguarda la…

Per saperne di più

Linee guida per le apparecchiature per l’acqua potabile

A seguito del DM 25/2012 “Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua destinata al consumo umano” sono state pubblicate dal Ministero della Salute le Linee Guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano ai sensi del D.M….

Per saperne di più

Aggiornato Codex Alimentarius: nuovi limiti per arsenico e piombo

Tra il 14 e il 18 luglio 2014 si è riunita la Commissione che si occupa del Codex Alimentarius per discutere alcune nuove norme per la sicurezza alimentare, fra queste quelle che riguardano i limiti di piombo nel latte artificiale e quelli di…

Per saperne di più

Aggiornamento della ISO 22000 per la sicurezza alimentare

Lo standard ISO 22000:2005 viene applicato alle aziende del settore alimentare. Tale norma identifica le caratteristiche di qualità che deve avere un’azienda, prendendo spunto da quelli che sono i principi del sistema HACCP. La norma ISO 22000 è allineata con la…

Per saperne di più