analisi acqua

Faq

Quali sono le caratteristiche dell’acqua trattata con osmosi inversa? È sicura?

Trattare l’acqua con l’osmosi inversa può avere pro e contro. L’osmosi inversa è un processo che porta ad un abbattimento anche del 97/98% della presenza di sali nell’acqua, chiaramente questo vuol dire che anche elementi tossici, come l’arsenico, vengono eliminati...
Per saperne di più

L’acqua di rete filtrata con caraffe quali caratteristiche ha? È sicura?

L’utilizzo di caraffe filtranti è stato oggetto di indagine da parte del Ministero della Salute per comprendere se e in quale misura si realizzasse un miglioramento dell’acqua. Il risultato di questo studio comunicato dal Ministero, a firma del ministro Balduzzi,...
Per saperne di più

Perché le analisi microbiologiche delle superfici per l’autocontrollo alimentare, devono essere effettuate da un laboratorio accreditato da Accredia?

La norma tecnica ISO 17025 descrive ed illustra tutto quanto deve essere applicato in un laboratorio di analisi per garantire la qualità del dato analitico prodotto con l’applicazione di buone pratiche di laboratorio e di un sistema di gestione della qualità....
Per saperne di più

Perché è necessario effettuare i tamponi superficiali previsti nei manuali per l’autocontrollo alimentare?

Non solo è necessario ma è obbligatorio eseguire periodici campionamenti, tramite tamponi superficiali, in ambienti in cui si realizza la manipolazione di prodotti alimentari. Il campionamento nei punti critici è il dato che consente di individuare la contaminazione microbiologica eventualmente presente...
Per saperne di più

Cosa vuol dire acqua destinata al consumo umano?

Si intende per acqua destinata al consumo umano, quell’acqua (di rete, minerale in bottiglia o di pozzo) che viene utilizzata per bere e/o per cucinare/preparare cibi. Chiaramente molto attenzione è stata posta dal legislatore rispetto alla qualità che quest’acqua deve...
Per saperne di più

Si può usare l’acqua di pozzo per usi domestici?

Molti utenti si chiedono se è possibile utilizzare l’acqua del pozzo per usi domestici e ogni quanto è bene fare le analisi chimiche e microbiologiche dell’acqua del pozzo per sapere se è potabile. L’utilizzo di acqua di pozzo richiede, prima...
Per saperne di più

Quali sono i comuni a rischio arsenico nell’acqua di rete?

L’elenco dei Comuni che hanno nell’acqua di rete arsenico e fluoruri, in eccesso rispetto ai limiti europei stabiliti per l’acqua potabile, e che hanno richiesto una deroga temporanea a tali limiti, sono indicati nell’allegato I della Decisione della Commissione Europea del...
Per saperne di più

Che effetti può provocare l’ingestione di acqua contenente batteri?

Gli effetti sulla salute dovuti all’ingestione di acqua contaminata da microorganismi possono essere molto diversi, in base al batterio con cui si viene in contatto e alla quantità di colonie presenti. Nel caso ad esempio di una infezione da Escherichia Coli...
Per saperne di più

Cosa si intende per potabilità dell’acqua?

Perché un’acqua si consideri potabile e cioè non comporti, in caso di ingestione, rischi per la salute umana sono stati fissati dalla legge (D.Lgs 31/2001) dei parametri, chimici e microbiologici, che devono essere controllati sul campione di acqua. I parametri da...
Per saperne di più

Qual è il D.Lgs che regola la qualità dell’acqua destinata al consumo umano?

Le caratteristiche dell’acqua destinata al consumo umano vengono descritte nel D.Lgs 31/2001 (Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) che rappresenta il riferimento italiano per quanto riguarda i parametri di potabilità dell’acqua. Per scaricare o...
Per saperne di più